Großer Greiner, due nuove vie di Simon Messner e Martin Sieberer nelle Alpi dello Zillertal

Sulla parete nord del Großer Greiner, nelle Alpi dello Zillertal in Austria, gli alpinisti Simon Messner e Martin Sieberer hanno aperto due nuove vie di misto, Käse-Greiner e Nordwandrampe.
1 / 10
Simon Messner e Martin Sieberer sul Großer Greiner, Alpi dello Zillertal
Simon Messner, Martin Sieberer

A novembre Simon Messner e Martin Sieberer sono riusciti ad aprire due nuove vie di misto sulla parete nord del Großer Greiner nelle Alpi dello Zillertal. Il Große Greiner (3201 metri) e il vicino Kleine Greiner vengono saliti raramente. La montagna viene descritta come "ripida, fragile e scomoda".

A parte il percorso aperto da Wolf e Wechselberger del 1885 - che non sale la parete nord, ma attraversa un canalone che sale da est a ovest - e il "pilastro nord", fino ad oggi non c’erano altre vie. Stando alle ricerche, le nuove vie Käse-Greiner e Nordwandrampe dovrebbero essere quindi le prime vie di misto su questa parete alta 500 metri.

Non è facile trovare buone condizioni in parete, inoltre c'è il lungo e complicato avvicinamento. Tutto sommato, racconta Messner "c’è qualcosa di avventuroso in questa parete nord: perché volare in Patagonia quando abbiamo pareti simili qui sulle Alpi?"

A causa della roccia un po’ fragile, si consiglia una ripetizione soltanto in autunno o in primavera. Potrebbe inoltre essere consigliabile bivaccare ai piedi della parete per avere sufficiente tempo a disposizione per la salita e la successiva discesa.

LE VIE SECONDO SIMON MESSNER
Käse-Greiner (M6+), Martin Sieberer e Simon Messner il 18 novembre 2020
Questa via è una linea di misto moderno aperta senza spit. Soprattutto nel primo tiro è essenziale che si sia formato del ghiaccio (altrimenti questo tiro risulta più duro e anche difficile da proteggere!). La linea è relativamente logica, ma bisogna proteggersi lungo tutta la via (le soste sono allestite solo parzialmente).

Nordwandrampe D+ (o WI3, M3, 70° max.) il 24 novembre 2020
Abbiamo notato questa linea solo quando avevamo già salito la via “Käse-Greiner”. Ci è stato subito chiaro che dovevamo ritornare per salire questa linea molto logica e così è stato... Con le condizioni perfette come le abbiamo trovate in parete il 24 novembre 2020 (ghiaccio, e polvere solo all'uscita) questa via è stata più facile del previsto, quindi l’abbiamo salita slegati. In condizioni meno buone, invece, si deve portare un assortimento di camalot, nut, cordini e chiodi (anche per un'eventuale ritirata). I ripidi gradini senza uno strato di firn potrebbero essere complicati!




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Vedi i prodotti